Stress e disturbi psicosomatici

Elizabeth Cavicchi è specializzata nel superamento dello stress e nei disturbi psicosomatici.

Accompagna l’individuo in un percorso evolutivo che mira ad attivare le sue risorse per percorrere un sentiero che, passo dopo passo, porti l’individuo all’integrazione di tutte le sue parti, anche i lati ombra, e a vivere nella piena realizzazione del progetto della sua anima.

Psicologa stress Bologna Casalecchio

Lo stress dipende non tanto dallo stressor, cioè dal fattore stressante esterno che ci troviamo a vivere, bensì da come lo viviamo dentro. E come lo viviamo, lo interpretiamo, lo sentiamo, dipende dal nostro benessere emozionale…

stress Bologna Casalecchio

Disturbi da stress

Lo stress può farci ammalare, e nella medicina una svolta cruciale è stato il riconoscere che molte delle malattie dannose da accumulazione lenta possono essere causate o aggravate dallo stress. Com’è possibile che il corpo si adatti ad alcune emergenze stressanti, mentre altre ci fanno ammalare?

Essenzialmente noi esseri umani viviamo abbastanza bene e abbastanza a lungo, e siamo abbastanza intelligenti, da generare qualsiasi tipo di eventi stressanti puramente nella nostra testa. Noi siamo in grado di provare emozioni fortissime, che comportano cambiamenti a livello corporeo, legate a semplici pensieri. Pensate che i grandi campioni di scacchi, durante i tornei, possono porre al loro corpo richieste metaboliche che somigliano a quelle degli atleti al culmine di una gara.

Elizabeth opera nel suo studio presente a Bologna e Casalecchio come counselor e non come psicologa, con l’obiettivo di far comprendere al meglio il disagio alla persona e superarlo insieme con le migliori strategie.

Stress e disturbi psicologici

Per la stragrande maggioranza degli animali del pianeta lo stress è una crisi a breve termine, dopodiché o finisce lo stress o è la fine per loro. Quando ce ne stiamo con le mani in mano a preoccuparci di situazioni stressanti attiviamo le stesse risposte fisiologiche, le quali possono essere però potenzialmente disastrose se protratte in maniera cronica. Numerose prove suggeriscono che le malattie da stress insorgono, nella maggior parte dei casi, perché troppo spesso mettiamo in moto un sistema fisiologico che si è sviluppato per rispondere a emergenze fisiche acute ma che noi attiviamo per lunghi periodi con le nostre preoccupazioni continue.

Le ricerche evidenziano che il nostro cervello si è evoluto per ricercare l’omeostasi. Uno stressor è qualsiasi elemento del mondo esterno che ci fa perdere l’equilibrio omeostatico, e la risposta allo stress è il modo in cui reagisce il corpo per ristabilire l’omeostasi. È possibile attivare la risposta allo stress non solo come reazione a offese fisiche o psicologiche, ma anche in previsione di queste, ovvero anche solo pensando ad esse. Quindi il corpo produce una serie di risposte sorprendentemente simili (risposta allo stress) a una vasta schiera di stressor e se gli stressor si protraggono troppo a lungo possono farci ammalare.

disturbi psicosomatici Bologna Casalecchio

Disturbi psicosomatici e malattia

Sintomi fisici inspiegabili o di cui la medicina non riesce a capire le cause, dalla colite alla fibromialgia, sono spesso attivati da fattori emozionali. Molte patologie, che sono alla base delle visite in ospedale e degli interventi chirurgici, e per le quali si assumono diversi farmaci, hanno origine da fattori emozionali. Anche quando la malattia ha delle cause organiche, il fattore emozionale può peggiorare il quadro, e quindi intervenendo su questo piano si possono ottenere comunque benefici.

Cosa significa “disturbo psicosomatico”? Non significa certamente che il paziente si inventa i sintomi o sia ipocondriaco, ma che la malattia, che si manifesta a livello corporeo, è scatenata o aggravata da cause emotive.

Mente e corpo sono una cosa sola indivisibile. Tra i fattori emotivi scatenanti in moltissime patologie vi è il senso di colpa e la rabbia repressa, che si rivolge all’interno nella persona causando sintomi fisici; situazioni di stress emotivo, ansia patologica, paura costante o forte preoccupazione. La malattia è il messaggero, sta a noi ascoltare in silenzio ciò che vuole comunicarci così che questa comunicazione risulti costruttiva e ci possa aiutare nel percorso evolutivo dandoci suggerimenti riguardo il prossimo cambiamento che ci aspetta.

Vuoi fare una chiacchierata con me?

Compila il form per richiedere una chiacchierata con me.